Mangiare meno sale aiuta a ridurre il rischio cardiovascolare.
Nei paesi occidentali il consumo di sale è stimato in media tra 8 e i 10 grammi al giorno, mentre l’ Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda un massimo di 6 grammi al giorno, però per soddisfare le nostre esigenze fisiologiche ne bastameno di 2 grammi.
All'eccessivo consumo di sale l''organismo si difende con la sensazione di sete, l'acqua aumenta il volume di sangue e la pressione arteriosa aumenta. Il ridotto consumo di sale non è indicato solo in coloro che soffrono di insufficienza cardiaca, ipertensione arteriosa, anche in altri casi come problemi renali, nei casi cellulite, osteoporosi, i disequilibri ormonali nel persone di sesso femminile (sindrome premestruale e premenopausa) ed è utile nelle prevenzione di diverse patologie di tipo cronico degenerative.
