GASTRITE: 5 SUGGERIMENTI PER CONTROLLARLA

Fare una prima colazione sana e bilanciata: contribuisce a controllare gli acidi gastrici prodotti dopo il digiuno notturno. Il latte è consentito ma con moderazione, infatti se da un lato tampona l’acidità gastrica dall’altro può causare un suo aumento dopo un paio di ore; evitare anche cioccolata, tè e caffè, si consiglia invece il caffè d’orzo. I cereali integrali contrastano bene l’acidità e anche la frutta, limitando però il consumo di agrumi.
Fare pasti leggeri: pasti troppo pesanti stimolano una superproduzione di acidi gastrici e facilitano il reflusso.
Fare pasti regolari (circa ogni 3 ore): la produzione gastrica di acidi avviene in modo periodico e regolare e in assenza di cibo causa bruciori, nausea e reflusso.
Masticare bene il cibo: la digestione inizia già nella bocca grazie agli enzimi digestivi in essa presenti, masticare bene il cibo aiuta questa prima fase della digestione e fa in modo che lo stomaco lavori meglio.
Evitare cibi troppo caldi o troppo freddi: che tendono a far aumentare la produzione di acidi gastrici danneggiando la mucosa gastrica