top of page

Come far mangiare bene i nostri figli?

dieta bambini Nutricenter

I bambini, ancora più degli adulti hanno bisogno di seguire un'alimentazione sana ed equilibrata.

In Italia più del 23% dei bambini è sovrappeso e più del 12% è OBESO.


Curare l'alimentazione dei bambini è fondamentale per prevenire problemi alla salute fisica e psicologica. Infatti circa il 40% dei bambini ed il 60% degli adolescenti obesi rimarranno tali anche da adulti, con tutte le conseguenze negative del caso.


Un bambino che ha un genitore obeso ha una probabilità del 40% di essere obeso e se entrambi i genitori sono in evidente sovrappeso tale rischio aumenta sino all'80%.


La chiave del benessere dei vostri figli risiede in un’alimentazione variata ed equilibrata.


Studi hanno dimostrato che il BMI di un bambino a 9 anni è predittivo del suo stato di salute da adulto e che questo BMI può essere a sua volta desunto dal peso del bambino a 5 anni.

Ciò significa che un bambino che a 5 anni è sovrappeso avrà un'alta probabilità di rimanere sovrappeso anche da adulto. Per evitare che il bambino a 5 anni sia in sovrappeso bisogna che segua una dieta equilibrata già dallo svezzamento.

Unita alla giusta quantità di movimento, un’alimentazione equilibrata permette ai bambini di crescere e svilupparsi in modo corretto, di essere in buona forma, in salute e pieni di energia.


Grazie a voi, i vostri figli potranno acquisire delle buone abitudini alimentari e ve ne saranno grati per tutta la vita.

Le buone abitudini

  • Fare 4-5 pasti al giorno (colazione, pranzo e cena, più due spuntini)

  • Non dimenticare mai la prima colazione a base di latte o yogurt e derivati dei cereali (biscotti o fette biscottate o cereali per il latte)

  • Alternare pesce, carne, legumi, verdure e frutta

  • Presentare loro alimenti vari preparati anche in modo appetitoso, variano forme e colori

  • Coinvolgere il bambino nella scelta e nella preparazione del suo cibo

Cattive abitudini

  • Offrire sempre le stesse pietanze. Variare è fondamentale, sia per poter assicurare un apporto adeguato di tutti i nutrienti necessari, sia per appagare il gusto e abituarlo a pietanze nuove.

  • Consumare regolarmente bibite dolci (bibite gassate, sciroppi, bibite alla frutta zuccherate) e alimenti grassi (hamburger, carne impanata, formaggini alla crema, maionese, patatine fritte, chips, cioccolata, pasticcini, biscotti, barrette di cioccolato, ecc.). Un apporto eccessivo di grassi e zuccheri può portare al sovrappeso.

  • Non fare colazione. È importante fare colazione per fare il pieno di energia, migliorare la prestazione psico-fisica e arrivare al pranzo con meno fame.

  • Non fare merenda. La merenda è una ricarica che permette di arrivare in forma e senza troppa fame fino a cena.

  • Obbligare i bambini a mangiare quando non hanno fame o si sentono sazi. In genere un bambino normo-peso sente qual è la giusta quantità di cibo.

  • Offrire pasti troppo abbondanti e ricchi di grassi a cena. Durante la notte si consumano poche energie e con lo stomaco troppo pieno si dorme male!

Troppo zucchero

Prenda l’abitudine di offrire ai suoi bambini bibite non zuccherate; sciroppi, bevande gassate e succhi di frutta zuccherati devono restare delle eccezioni!

Quando siete fuori casa, preferisca la frutta, la frutta secca, la torta di pane, i panini al latte o alle uvette, le noci, le nocciole, le mandorle, piuttosto che le merendine preconfezionate, i pasticcini, i biscotti, la cioccolata o le caramelle.

Prepari i dessert con poco zucchero. Preferisca lo yogurt al naturale al quale può aggiungere frutta fresca piuttosto che quelli zuccherati in commercio.

Troppi grassi

Meglio moderare le quantità di panini con burro e affettati grassi (salame, mortadella, salsicce, pancetta), carni e pesci impanati, fritture, chips, patatine fritte, pasticcini, barrette di cioccolato. Questi alimenti contengono molti grassi e/o zuccheri e sono poco nutrienti.


Offra ai bambini merende sane (frutta, latticini, cereali).


Troppo sale

Una quantità eccessiva di sale provoca ritenzione idrica e a lungo termine può portare a un innalzamento della pressione sanguigna.


Da notare che il sale è presente in molti alimenti, quali formaggi, salumi, pane, sott’aceti e svariati alimenti pre-confezionati.


Si consiglia dunque di moderare la quantità di sale usato per cucinare e per condire.

Per preparare pietanze gustose con poco sale, utilizzi spezie ed erbe aromatiche (pepe, cardamomo, peperoncino, origano, aglio, prezzemolo, erba cipollina, ecc.).


Poche fibre

Offra regolarmente frutta e verdura, cereali integrali e leguminose, frutta secca e ogni tanto frutta oleosa (noci, nocciole, mandorle) ai suoi figli.


Questo faciliterà loro il transito intestinale, migliorerà le capacità digestive e darà un maggiore senso di sazietà.

Poca acqua

L’acqua è molto importante per il nostro organismo, i bambini necessitano di almeno 1 litro al giorno tra acqua, tisane senza zucchero o con poco zucchero (20-30 g al litro), brodi, ecc.


Il fabbisogno giornaliero aumenta con lo sforzo fisico, le alte temperature, la febbre e in caso di diarrea.


Bisognerebbe bere prima di avere sete, ossia prima che il corpo segnali uno stato di disidratazione.

#dietabambini #comefarmangiareibambini #dietacorrettabambini #alimentazionebambini

9 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page