top of page

OSTEOPOROSI: la dieta mediterranea aumenta la densità ossea


Uno studio pubblicato dall'American Journal of Clinical Nutrition, ha dimostrato che una dieta in stile mediterraneo rallenta la perdita ossea già dai primi 12 mesi e riduce il rischio di frattura del femore negli anziani.


Lo studio, effettuato dall'Università dell'East Anglia, in collaborazione con l'Università di Bologna, è durato un anno e ha coinvolto circa 1142 volontari tra i 65 e i 79 anni di diverse nazionalità (Italia, Regno Unito, Paesi Bassi, Polonia e Francia.


I volontari sono stati divisi in due gruppi:

  • il primo ha seguito una dieta ricca di frutta, verdure, noci, cereali integrali, olio di oliva e pesce, riducendo il consumo di latticini e carne e con un consumo moderato di alcol

  • il secondo ha seguito il suo normale stile alimentare.

la densità ossea è stata misurata all'inizio e alla fine dello studio in entrambi i gruppi.


Alla fine dello studio nel gruppo di controllo (quello che NON ha seguito la dieta mediterranea) si è osservata una naturale perdita di densità ossea, come atteso data l'avanzata età dei soggetti.


Invece nel gruppo che ha seguito la dieta mediterranea si è registrato un incoraggiante aumento della densità ossea, in particolare nell'area del collo del femore.


Questo dato è molto importante dato che, come spiega Susan Fairweather-Tait, che ha condotto lo studio, “Il collo del femore è un’area particolarmente delicata per chi ha l’osteoporosi. La perdita di tessuto osseo in quel punto, infatti, può spesso causare la frattura dell’anca, che è frequente negli anziani con l’osteoporosi”.


Anche se l'osservazione ha avuto durata assai rilevante, essendo una dei più lunghe seguite fin'ora, come spiega la dottoressa Fairweather-Tait, “L’osso ha bisogno di molto tempo per formarsi", quindi 12 mesi sono ancora un breve lasso di tempo in relazione al tempo che impiegano le ossa per formarsi.


Il fatto di aver osservato un aumento della densità ossea nell'area del collo del femore in un tempo relativamente breve è un dato di notevole importanza.


Il prossimo passo sarà quello di approfondire con ulteriori studi la correlazione tra dieta e densità ossea per arrivare a considerare la dieta mediterranea un vero e proprio supporto ai trattamenti farmacologici, che a tutt'oggi hanno importanti effetti collaterali.


Nel frattempo, i ricercatori incoraggiano a seguire la dieta mediterranea: “È già stato dimostrato che una dieta mediterranea ha altri benefici per la salute, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, Parkinson, Alzheimer e tumori. Quindi, non ci sono lati negativi nell’adottare una dieta simile, che abbiate l’osteoporosi o meno”, conclude Fairweather-Tait.

#dietaosteoporosi #osteoporosi #nutrizioneanziani #osteoporosidietamediterranea

28 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page