FAQ: le domande che vengono poste più spesso al nutrizionista

Per dimagrire devo saltare la prima colazione?
Assolutamente no!
Dopo il digiuno notturno la prima colazione ha un ruolo fondamentale nel fornire le energie necessarie per affrontare le attività dell’intera giornata.
Una prima colazione adeguata infatti è associata ad un miglioramento del livello di attenzione, della comprensione e della capacità di memorizzazione; il miglioramento di tali parametri non riguarda solo il periodo immediatamente successivo alla colazione, ma si estende anche alle ore successive.
Le linee guida italiane per una corretta alimentazione (INRAN, 2003) suggeriscono di assumere con la prima colazione circa il 15-20% delle calorie giornaliere.
Per dimagrire devo eliminare pane e pasta?
Assolutamente no!
Pensare che i carboidrati facciano ingrassare e che vadano, quindi, tolti quando si è a dieta è una convinzione molto diffusa, ma assolutamente errata.
Il corpo ha bisogno dell'energia dei carboidrati per funzionare al meglio: in carenza di zuccheri, l'organismo utilizza, infatti, le proteine e i grassi, con il rischio di perdere massa magra, come i muscoli, oltre che massa grassa e di produrre una serie di sostanze di scarto che generano uno stato generale di intossicazione.
Faccio un solo pasto al giorno per dimagrire...
Niente di più sbagliato: evitare il pranzo o la cena significa ritrovarsi a metà mattina o, peggio, nel cuore della notte con una fame esagerata, che ha bisogno di essere placata con una notevole dose di cibo.
Ieri ho mangiato troppo a cena ma per rimediare oggi faccio il digiuno...
Non saltate mai i pasti.
Se avete esagerato a tavola è molto meglio rimediare consumando nel pasto successivo un piatto di minestrone, un'insalatona mista, una ciotola di yogurt, cerali e frutta.
Quanti pasti bisogna fare in un giornata?
È consigliabile fare 4-5 pasti durante la giornata che comprendono la colazione, due spuntini (uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio) che accorciano il periodo di digiuno tra un pasto e l'altro, e ovviamente il pranzo e la cena.
Il principio fondamentale è evitare digiuni troppo prolungati così il metabolismo resta attivo tutta la giornata bruciando più calorie e allo stesso tempo evitare di arrivare "affamati" ai pasti principali rischiando di esagerare.
Le bevande alcoliche dissetano?
L’alcol non è dissetante in quanto provoca una diminuzione dell’ormone antidiuretico, ormone che regola la nostra diuresi.
Quindi più si beve alcol più aumenta la diuresi e più si ha la necessità di bere ancora.
Un altro luogo comune da sfatare è che le bevande amare, come la birra, siano più dissetanti. Infatti la sensazione ingannevole della bevanda amara viene seguito dall’effetto disidratante dell’alcol.
L’acqua fa ingrassare?
No, l’acqua non contiene calorie, e le variazioni di peso dovute all’ingestione o all’eliminazione sono momentanee.
Mi hanno detto che non si deve bere durante i pasti, è corretto?
No. Un’adeguata quantità di acqua (600-700 ml), è utile per favorire i processi digestivi.
Bere una quantità d’acqua eccessiva potrebbe causare un allungamento dei tempi di digestione per una diluizione dei succhi gastrici.
Perchè per dimagrire devo fare attività fisica?
Fare attività fisica aiuta a dimagrire per due motivi: uno immediato e uno a lungo termine. Nell’immediato il movimento determina un aumento delle calorie bruciate, e quindi più ci si muove e più calorie si bruciano.
A lungo andare, l’attività fisica fa aumentare la massa muscolare che essendo metabolicamente attiva brucia calorie. Tutto ciò determina un aumento del metabolismo basale, aumentando anche la velocità con cui consumiamo energia anche stando a riposo.
Fare palestra fa aumentare di peso?
E' diffusa la convinzione che fare attività fisica faccia "ingrassare".
E' vero che fare attività fisica fa aumentare la massa muscolare e quindi porta all'aumento di peso, ma questo succede al soggetto già normopeso. Chi è in sovrappeso invece noterà sicuramente prima una diminuzione del peso dovuta alla diminuzione della massa grassa.
Non va dimenticato comunque che avere una muscolatura più sviluppata fa aumentare il metabolismo e il dispendio energetico, aumentando la perdita di peso anche stando a riposo!
Perché mangiare lo yogurt?
Contiene i fermenti lattici vivi che aiutano i batteri “buoni” dell’intestino. I fermenti lattici infatti sono dei batteri che quando raggiungono l’intestino competono con i batteri “cattivi” sostituendosi a loro e migliorando così la flora intestinale. Sebbene teoricamente tutti gli yogurt abbiano i lattobacilli, la loro numerosità e vitalità è assicurata solo se l’etichetta vanta la dicitura “contiene probiotici”.
A cosa serve la fibra?
La fibra non è un vero e proprio nutriente, non è energetica e tantomeno aiuta a migliorare le proprie prestazioni. Senza fibre, però, l’ organismo potrebbe soffrire molto con disturbi a carico dell’apparato digerente e specialmente dell’intestino. La fibra infatti è insolubile, per cui aiuta l’espulsione dei residui di cibo, favorisce l’eliminazione delle scorie e porta con sè eventuali resti difficili da digerire o espellere: ecco perché una cura di fibra può far bene per sgonfiare la pancia che risente di problemi di digestione, regolare il movimento intestinale e ripulire l’apparato intestinale dalle scorie di cibo digerito. la fibra inolttre serve per saziare e per riempire lo stomaco, senza componenti nutrienti aggiuntivi.
Mio figlio non beve latte, cosa devo fare?
È facile aromatizzare il latte e renderlo così più piacevole da bere con cacao, frutta e verdura; questi trasformano il gusto e il colore del latte rendendolo più attraente. Non bisogna però dimenticare che altri latticini possono sostituire il latte: yogurt, ricotta, formaggio.
Appena si sveglia mio figlio non riesce a mangiare nulla...
Se malgrado la buona volontà suo figlio non riesce a mangiare, può provare a bere del latte o del succo di frutta 100% e in mattinata mangiare una barretta di cereali o un panino alle uvette o un panino al latte e un frutto.
Mio figlio non mangia né frutta né verdura, cosa devo fare?
Pensi alla frutta cotta, ai succhi di frutta, alle macedonie, ai frullati a base di frutta e/o verdura, alle torte di frutta. Prepari un frullato con frutta, latte e un cucchiaio di gelato alla vaniglia oppure latte, banana e noce di cocco. Tagli delle verdure a bastoncino da mangiare con salse allo yogurt, prepari dei gratin, dei soufflé o torte di verdura, salse per la pasta con verdura o polpette di carne e verdura. Offra quindi frutta e verdura con presentazioni originali e coinvolga i bambini nella loro preparazione.
La carne è più nutriente del pesce?
Carne e pesce fanno parte dello stesso gruppo perché hanno caratteristiche simili. Il contenuto in proteine è lo stesso anche se il pesce è generalmente più magro della carne ma contiene meno ferro. Carne e pesce fanno entrambi parte di un’alimentazione equilibrata.
Cosa dovrei proporre come merenda a mio figlio?
La merenda equilibrata è composta da un frutto o una verdura e 1 farinaceo o un alimento apportatore di calcio. Esempi: frullato a base di latte e frutta; panino con formaggio magro; una fetta di torta casalinga alla frutta; crackers integrali con salumi magri e verdure tagliate; yougurt con frutta fresca; latte con cereali non zuccherati e un frutto.
Devo cucinare con il burro o con l’olio?
Le materie grasse devono essere scelte in funzione della temperatura di cottura. Si consiglia di utilizzare olio extravergine di oliva per cuocere, cucinare e per condire a crudo. Il burro andrebbe utilizzato solo a freddo (da spalmare). Si sconsigliano le fritture.